Le tue risorse personali, un bagaglio prezioso da custodire con cura
Dentro di noi possediamo tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per far fronte alle nostre sfide evolutive.
Milton Erickson
In ogni fase della nostra vita, segnata da un passaggio di condizione ad un’altra, è il nostro potenziale di crescita che ci sorregge nell’affrontare il cambiamento, la forza motrice e motivante connaturata in noi.
Pensiamo ad esempio al delicato periodo dell’adolescenza, alla scelta degli studi universitari, all’ingresso nel mondo del lavoro, alla nascita di un figlio, oppure ai passaggi imprevedibili cui la vita ci mette di fronte, come un lutto, un divorzio, un conflitto in ambito familiare o lavorativo.
Sono le nostre risorse, emotive, relazionali, cognitive e perché no, anche materiali, che ci permettono di sostenere al meglio questi cambiamenti.
A volte, tuttavia, il nostro potenziale si blocca. Il cambiamento ci spaventa, pensiamo di non avere sufficienti mezzi per affrontarlo, per viverlo con pienezza e consapevolezza. Altre volte, invece, questa enorme miniera di risorse che sappiamo di possedere, si perde tra il caos di pensieri e di impegni quotidiani.
Abbiamo dunque bisogno di prenderci una pausa, un piccolo spazio per noi, per prendere consapevolezza delle risorse che possano coltivare e nutrire il nostro potenziale di crescita.
Tutti abbiamo le risorse necessarie per sostenere un cambiamento.
Sono già dentro di noi, non abbiamo bisogno di cercarle altrove.
Sì, perché nel corso della vita, di esperienza in esperienza, abbiamo acquisito, più o meno consapevolmente, alcune risorse, riparatrici e innovative, che ci hanno aiutato nei momenti di transizione, difficoltà, traumi.
Ti ricordi, ad esempio, il passaggio dalle scuole elementari alle medie? io ricordo la preoccupazione di non riuscire a relazionarmi con i nuovi professori e i nuovi compagni di scuola, il disorientamento e la paura di non riuscire a stare dietro a tutte le materie e ai compiti da fare… poi, pian piano, tutto è diventato facile, ho superato le mie paure e ho fatto amicizia con i miei compagni, ho imparato a gestire il mio tempo e a organizzare le mie attività, assimilando competenze e risorse che sono divenute punto di riferimento nelle esperienze scolastiche e lavorative successive.
Abbiamo un tesoro immenso di risorse e di possibilità.
Il mio compito, come counselor, è proprio quello di risvegliare, far emergere e rendere utilizzabili le tue risorse dimenticate.
Se mi segui da un po’avrai notato che dedico molta attenzione alla consapevolezza e alla valorizzazione delle nostre risorse interiori. Anche perché è su questo che si basa gran parte del mio lavoro come counselor.
Adesso, tuttavia, voglio soffermarmi e invitarti a riflettere su come utilizzare queste risorse.
Non basta, infatti, conoscerle affinché siano fruibili efficacemente. Ciò che più conta, e fa la differenza, è imparare ad usarle in maniera congruente ai nostri bisogni, scegliere la risorsa giusta al momento giusto.
Spesso ci affidiamo alle nostre risorse in maniera passiva… mi vengono in mente quelle volte in cui, esauste e sopraffatte dagli eventi, inseriamo il “pilota automatico” per fronteggiare la difficoltà del momento. Alla fine, tuttavia, capita di ritrovarci svuotate, stanche ,e ,soprattutto, sentiamo che, forse, avremmo potuto affrontare diversamente quella situazione.
È importante prendersi del tempo per scegliere con cura le risorse adeguate a sostenere il momento che stiamo vivendo.
Ma come orientarci nella scelta?
Per comprendere quale sia o siano le risorse veramente efficaci per noi chiediamoci innanzitutto se quella risorsa ci aiuta a guardare la difficoltà da un punto di vista diverso dall’abituale e se ci ispira a compiere scelte nuove.
Chiediamoci anche se ci fa diventare determinate nei nostri pensieri e nelle nostre azioni e,se, infine, ci fa prendere l’iniziativa e la responsabilità per far sì che le cose accadano, ovvero se quella risorsa ci consente di passare da una condizione “passiva” ad una “pro-attiva”.
Le nostre risorse sono un bagaglio prezioso da custodire con cura, per essere sempre pronte ad affrontare con determinazione e consapevolezza le sfide della vita.
Per comprendere quale sia o siano le risorse veramente efficaci per noi chiediamoci innanzitutto se quella risorsa ci aiuta a guardare la difficoltà da un punto di vista diverso dall’abituale e se ci ispira a compiere scelte nuove.
Chiediamoci anche se ci fa diventare determinate nei nostri pensieri e nelle nostre azioni e,se, infine, ci fa prendere l’iniziativa e la responsabilità per far sì che le cose accadano, ovvero se quella risorsa ci consente di passare da una condizione “passiva” ad una “pro-attiva”.
Cosa cambia quando sei consapevole delle tue risorse?
Quando sei consapevole delle tue risorse:
Cambia l’idea che hai di te stessa. Le risorse…
- accrescono la conoscenza di te stessa;
- danno forma alla tua unicità;
- agevolano la consapevolezza del tuo valore;
- rafforzano la tua autostima;
- costruiscono le fondamenta del tuo potere personale.
Ampli la prospettiva della tua vita. Le risorse…
- aiutano a trovare risposte e soluzioni;
- agevolano nuove domande;
- potenziano nuove strategie di cambiamento;
- generano possibilità.
Nutri i sentimenti di abbondanza riguardo
- alle tue energie;
- alle tue life skills;
- al tuo sapere e saper fare;
- alla tua rete relazionale;
- ai tuoi mezzi materiali.
Quando sei consapevole delle tue risorse puoi realizzare bisogni e desideri, sviluppare e concretizzare i tuoi talenti.
Le risorse sostengono le tue scelte e i tuoi cambiamenti. Costruiscono le fondamenta del tuo potere personale.
Le nostre risorse sono un bagaglio prezioso da custodire con cura, per essere sempre pronte ad affrontare con fiducia e determinazione le sfide della vita.
Lascia un commento